A dispetto delle migliaia di ettolitri di vino disponibili, sono le parole, più che gli assaggi, a poter riempire di senso la visita al Vinitaly. Non c'è altra fiera del vino in cui questo apparente paradosso sia, ai miei occhi, più tangibile. Non le parole di buyers, agenti e rappresentanti che animano le contrattazioni agli... Continue Reading →
Anteprima 2018 del Chiaretto del Lago di Garda: il trionfo del bere “rosa”.
Ingrato destino quello dei vini rosati in Italia. Nel Paese delle dicotomie, della rivalità tra Guelfi e Ghibellini, tra vini "naturali" e vini "convenzionali", tra vini fermi o bollicine, tra vini bianchi o rossi, tertium non datur. E dire che dalle parti del Caucaso, qualche migliaio di anni fa, la prima scoperta fu che spremendo un... Continue Reading →
Francesco Annesanti, “anima salva” della Valnerina.
"Nel dormiveglia della corriera Lascio l'infanzia contadina Corro all'incanto dei desideri Vado a correggere la fortuna" (da "Prinçesa", Fabrizio De Andrè in "Anime Salve", 1996) Disclaimer: «"Anime salve" trae il suo significato dall'origine, dall'etimologia delle due parole "anime" "salve", vuol dire spiriti solitari. È una specie di elogio della solitudine. Si sa, non tutti se... Continue Reading →
Quando Rai Tre fa disservizio e contraddice se stessa.
Può capitare che una delle poche trasmissioni tv a sfondo culturale, condotte con garbo e misura da un signore del parlar forbito e mai banale, Corrado Augias, prenda una cantonata colossale e in nome della scienza si trasformi in strenuo difensore dei vaccini (va bene), dei farmaci (rivà bene) e di tutti i prodotti di... Continue Reading →
Auspici per questo anno e per quelli a venire.
Come sarà il 2019 del vino? Ci saranno cambiamenti di passo o si procederà verso gli anni '20 del secolo nella direzione marcata già da qualche anno? Si manterrà, cioè, la tendenza a cercare l'essenzialità del gusto che trova eccellenza nella finezza e autenticità nella piena adesione ai caratteri del luogo di origine, del vitigno... Continue Reading →
A qualcuno interessa il pensiero femminile sul vino?
Lo scorso ottobre, a Montecatini, in occasione della degustazione annuale dei vini della guida "Slow Wine" si è tenuta una conferenza su un interessante tema, sintetizzato nel seguente titolo: "Tutti possono scrivere di vino? Influenza dei social sulla critica enologica e nuove tendenze". Non so come sia andata perché quest'anno ho dovuto saltare la bella kermesse... Continue Reading →
I vini artigianali italiani secondo Castagno, Gravina, Rizzari.
Bellissima novità editoriale quella firmata da tre raffinate e colte penne della critica enologica italiana, Armando Castagno, Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari: "Vini artigianali italiani. Piccolo repertorio per l'anno 2019", ed. Paolo Bartolomeo Buongiorno. Il libro travalica la stretta suddivisione in settori disciplinari perché va oltre il tema indicato nel titolo, che pur resta centrale.... Continue Reading →
Tra Gamay Rosso, Gamay Rosato o chissà: cercasi identità per il Trasimeno.
"Corciano Castello Divino" è l'appuntamento annuale umbro per incontrare i vitivinicoltori dell'area del Trasimeno e assaggiare i loro vini. È anche l'occasione per fare il punto sullo stato di salute del vino prodotto nel territorio che circonda il più esteso lago dell'Italia Centrale, territorio ancora alla ricerca di una riconoscibilità e un'identità che da qualche... Continue Reading →