Ingrato destino quello dei vini rosati in Italia. Nel Paese delle dicotomie, della rivalità tra Guelfi e Ghibellini, tra vini "naturali" e vini "convenzionali", tra vini fermi o bollicine, tra vini bianchi o rossi, tertium non datur. E dire che dalle parti del Caucaso, qualche migliaio di anni fa, la prima scoperta fu che spremendo un... Continue Reading →
Tra Gamay Rosso, Gamay Rosato o chissà: cercasi identità per il Trasimeno.
"Corciano Castello Divino" è l'appuntamento annuale umbro per incontrare i vitivinicoltori dell'area del Trasimeno e assaggiare i loro vini. È anche l'occasione per fare il punto sullo stato di salute del vino prodotto nel territorio che circonda il più esteso lago dell'Italia Centrale, territorio ancora alla ricerca di una riconoscibilità e un'identità che da qualche... Continue Reading →
Ancora all’inseguimento dei vini rosati. “Italia in Rosa” 2017.
Non finirò mai di ripetere che i vini rosati divertono perchè hanno la prerogativa di arrivare ai sensi di soppiatto, senza fanfare o rulli di tamburo, con un fare dimesso (all'apparenza) che spesso lascia spazio a sorprendente piacevolezza. I migliori non sono mai sopra le righe, sono educati e pronti ad alzare la manina per... Continue Reading →
Anteprima Bardolino Doc Chiaretto 2016. Ma quanto sono divertenti i vini rosati!
Mi incuriosisce e attrae tutto ciò di cui si parla poco, in ogni ambito. Quando mi interessavo di Storia Contemporanea è stato immediato indirizzarmi verso l'indagine storica in prospettiva di genere, quella, cioè, che cerca di far luce sulla presenza femminile nelle vicende del nostro passato, presenza che la storiografia ufficiale ha sempre ignorato per far spazio... Continue Reading →
Qualche riflessione sui vini rosati (per cominciare)
Il primissimo succo fuoriuscito dalle uve nere, ammassate nei raccoglitori, dopo la vendemmia, a contatto con l'aria diventava rosa. Il rosato è stato per millenni il vino primordiale. L'antica vinificazione "a lacrima", con la raccolta del liquido che fuoriesce dagli acini per leggera compressione, come se lacrimassero, senza alcuna macerazione, è ancora praticata per produrre rosati. Le successive... Continue Reading →