E spicis in area excuti grana. Quod fit apud alios iumentis iunctis ac tribulo. Id fit e tabula lapidibus aut ferro asperata, quae cum imposito auriga aut pondere grandi trahitur iumentis iunctis, discutit e spica grana. Sull’aia si svuotano le spighe dei loro chicchi. Il che si fa presso alcuni popoli con una coppia di... Continue Reading →
I Grechetto dell’Umbria sono due: proviamo a distinguerli.
Che in Umbria esistano due cloni di Grechetto, il G109, detto anche di Orvieto, e il G5, ovvero Grechetto di Todi, è cosa nota agli addetti ai lavori. Tuttavia si tende quasi sempre a comunicare in modo indistinto i vini ottenuti dall'uno o dall'altro clone, o meglio, quando si parla di Grechetto ci si riferisce... Continue Reading →
I Verdicchio di Cupramontana che raccontano il territorio.
Guidavo in solitaria verso Cupramontana, in provincia di Ancona, per partecipare a due eventi sul Verdicchio locale e durante il percorso, sollecitata da ciò che si mostrava ai miei occhi, pensavo a come lo sguardo non arrivi a cogliere fino in fondo le unicità di paesaggi naturali apparentemente uguali: l'occhio registra soltanto macro differenze. Ad esempio,... Continue Reading →
Prima edizione di “De Gusto Spoleto”: un focus sul Trebbiano Spoletino.
Anzitutto un plauso all'organizzazione di "De Gusto Spoleto", dedicata all'enogastronomia locale, che alla sua prima edizione ha goduto di una folta presenza di produttori di vino, olio e prodotti tipici del territorio, riuniti nell'antico complesso di San Nicolò. L'evento è stato preziosa occasione per fare il punto sul vitigno Trebbiano Spoletino e sul vino, o... Continue Reading →
Il nuovo corso del Grechetto “Fiorfiore” della cantina Roccafiore di Todi.
Il piccolo evento enogastronomico che si tiene da qualche anno a Petrignano di Assisi per iniziativa della società di distribuzione "Bengodi" è stato l'occasione per una verticale assai interessante del Grechetto "Fiorfiore" della Cantina Roccafiore di Todi. Cinque annate di uno dei Grechetto più rinomati, apprezzati, se non il più rinomato dell'Umbria, più una sorprendente novità in anteprima. Ma... Continue Reading →
Il vino delle zone terremotate esiste e si chiama “Noè”.
Circa un mese fa ho scritto del vitigno delle zone colpite dal terremoto della scorsa estate, il Pecorino dei Sibillini, o Arquitano, o Pecorina Arquatanella. Vitigno che si trova a suo agio in altitudine, che non teme i rigori invernali e che col suo ciclo di vita piuttosto corto non ha problemi con le estati brevi e... Continue Reading →
Quel vitigno delle zone terremotate…
Arquata del Tronto, Pescara del Tronto, Accumuli, Amatrice (situate lungo la via Salaria e inglobate tra il Parco Naturale dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso e Monti della Laga); e, scavalcando i Sibillini, direzione Umbria, Castelluccio di Norcia e Norcia stessa. Sono i luoghi dell'ultimo, ferale, terremoto: abitati decapitati dalla forza della natura che dà... Continue Reading →
Grechetto/i
Scrivo ancora di vino umbro nel il mio secondo intervento su questo improvvisato blog. L'occasione di una degustazione di vini da uva Grechetto di Todi in purezza ha solleticato la mia attenzione e la voglia di capire qualcosa di questo vitigno che, con una doppia identità, è da sempre associato all'Umbria. Doppia identità perché il Grechetto di... Continue Reading →