Si parla ormai da qualche anno del rinnovamento vitivinicolo umbro incarnato da una nuova generazione di vignaioli che si muove al di fuori delle aree vitivinicole tradizionali, cioè quella di Montefalco e Orvieto; in molti casi costoro hanno effettuato il recupero di vecchi vigneti abbandonati, in zone dell'Umbria non ancora note al mercato del vino,... Continue Reading →
A “De Gusto Trebbiano & Food Festival” si celebrano le virtù del vino umbro del “tribulum”.
E spicis in area excuti grana. Quod fit apud alios iumentis iunctis ac tribulo. Id fit e tabula lapidibus aut ferro asperata, quae cum imposito auriga aut pondere grandi trahitur iumentis iunctis, discutit e spica grana. Sull’aia si svuotano le spighe dei loro chicchi. Il che si fa presso alcuni popoli con una coppia di... Continue Reading →
Tra Gamay Rosso, Gamay Rosato o chissà: cercasi identità per il Trasimeno.
"Corciano Castello Divino" è l'appuntamento annuale umbro per incontrare i vitivinicoltori dell'area del Trasimeno e assaggiare i loro vini. È anche l'occasione per fare il punto sullo stato di salute del vino prodotto nel territorio che circonda il più esteso lago dell'Italia Centrale, territorio ancora alla ricerca di una riconoscibilità e un'identità che da qualche... Continue Reading →
La quarta edizione di “Ciliegiolo D’Italia”.
Nella quarta edizione della rassegna "Ciliogiolo D'Italia", protagonisti non sono stati solo i Ciliegiolo provenienti dalle regioni in cui il vitigno è storicamente presente (nello specifico, oltre all'Umbria Meridionale, la Toscana, il Lazio, le Marche, la Liguria e un caso dalla Lombardia); quest'anno, infatti, si sono tenuti illuminanti seminari incentrati sul confronto tra vini a... Continue Reading →
I Grechetto dell’Umbria sono due: proviamo a distinguerli.
Che in Umbria esistano due cloni di Grechetto, il G109, detto anche di Orvieto, e il G5, ovvero Grechetto di Todi, è cosa nota agli addetti ai lavori. Tuttavia si tende quasi sempre a comunicare in modo indistinto i vini ottenuti dall'uno o dall'altro clone, o meglio, quando si parla di Grechetto ci si riferisce... Continue Reading →
Un nuovo corso per il Montefalco Sagrantino.
Con una Docg istituita nel 1992 e un'ascesa al successo collocabile tra la fine degli anni '90 ed inizio 2000, la storia del vino Montefalco Sagrantino è recentissima e ancora da scrivere. Dopo il primo corso, segnato da vini grassi e fortemente marcati dal legno, in linea con il gusto del tempo, oggi si rincorre... Continue Reading →
“Vini Veri” ad Assisi con Mario Soldati.
Una cinquantina di produttori associati al Consorzio "Vini Veri" si sono dati appuntamento ad Assisi con i loro vini per una giornata di assaggi. I vini di chi aderisce al Consorzio devono essere senza teconologia e chimica, salvo nei momenti emergenziali in cui sono consentiti solo gli interventi ammessi dalla certificazione "Bio". Quella di Assisi... Continue Reading →
Il Trasimeno e il suo Gamay-Grenache alla riscossa.
In Francia la chiamano Grenache, in Spagna Garnacha, in Liguria Guarnaccia e siamo ancora in assonanza fonetica; man mano che ci si allontana da Spagna e Francia l'onomastica si trasforma: in Sardegna è conosciuto come Cannonau, nel vicentino come Tai Rosso e nelle colline intorno al Lago Trasimeno è diventato Gamay (nessuna parentela col Gamay... Continue Reading →