"Anna beve solo Negroamaro" dichiara uno dei personaggi del romanzo che sto leggendo. Tanto è bastato per farmi ricordare che ho una bottiglia di Negroamaro, ormai nel fiore degli anni (vendemmia 2014): l'IGT Salento di Francesco Marra. Per una come me che non consuma pasti impegnativi o particolarmente sostanziosi, i 15,5 gradi alcolici del vino... Continue Reading →
Sangiovese I Mandorli: eccellenza toscana fuori dalle Docg.
Dici Sangiovese e pensi ad un'infinità di biotipi, di stili, livelli qualitativi, territori e tipologie vitivinicole. Non per caso è il vitigno a bacca rossa più coltivato in Italia con ubiqua diffusione da Nord a Sud. L'Italia centrale ne è la maggior depositaria con Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche a detenere il primato. Citare... Continue Reading →
Francesco Annesanti, “anima salva” della Valnerina.
"Nel dormiveglia della corriera Lascio l'infanzia contadina Corro all'incanto dei desideri Vado a correggere la fortuna" (da "Prinçesa", Fabrizio De Andrè in "Anime Salve", 1996) Disclaimer: «"Anime salve" trae il suo significato dall'origine, dall'etimologia delle due parole "anime" "salve", vuol dire spiriti solitari. È una specie di elogio della solitudine. Si sa, non tutti se... Continue Reading →