E spicis in area excuti grana. Quod fit apud alios iumentis iunctis ac tribulo. Id fit e tabula lapidibus aut ferro asperata, quae cum imposito auriga aut pondere grandi trahitur iumentis iunctis, discutit e spica grana. Sull’aia si svuotano le spighe dei loro chicchi. Il che si fa presso alcuni popoli con una coppia di... Continue Reading →
Al vino “femminile” preferisco il vino delle vignaiole.
Si sente spesso descrivere un vino con l'aggettivo "femminile" che gli attribuisce una connotazione di genere, a mio parere fuori luogo. Si vuole indicare un vino dalla struttura semplice e di facile appeal, alla portata di palati poco esperti e poco esigenti, come si ritiene siano quelli delle donne. Il vino "femminile" è senza pretese,... Continue Reading →
Prima edizione di “De Gusto Spoleto”: un focus sul Trebbiano Spoletino.
Anzitutto un plauso all'organizzazione di "De Gusto Spoleto", dedicata all'enogastronomia locale, che alla sua prima edizione ha goduto di una folta presenza di produttori di vino, olio e prodotti tipici del territorio, riuniti nell'antico complesso di San Nicolò. L'evento è stato preziosa occasione per fare il punto sul vitigno Trebbiano Spoletino e sul vino, o... Continue Reading →
La vitivinicoltura umbra: una storia appena iniziata.
L'Italia del vino ha raggiunto solo in tempi relativamente recenti un livello qualitativo universalmente riconosciuto. Basti pensare che le prime Doc sono apparse a partire dagli anni '60 del novecento e da lì in poi c'è voluto un ventennio circa per conquistare l'apprezzamento dei pochi enoappassionati del tempo. Alcune regioni sono riuscite molto tardi a trovare notorietà... Continue Reading →