Si parla ormai da qualche anno del rinnovamento vitivinicolo umbro incarnato da una nuova generazione di vignaioli che si muove al di fuori delle aree vitivinicole tradizionali, cioè quella di Montefalco e Orvieto; in molti casi costoro hanno effettuato il recupero di vecchi vigneti abbandonati, in zone dell'Umbria non ancora note al mercato del vino,... Continue Reading →
Le influencers battono le/i blogger.
In questo periodo non posso dedicarmi al vino e scriverne come vorrei perché assorbita da problemi legati all'assistenza di mia madre, invalida grave: le solite faccende di cura che ricadono inesorabilmente su noi donne. Scrivere di vino, per me, come per chiunque lo faccia con cognizione di causa, significa avere tempo per documentarmi, approfondire, confrontare,... Continue Reading →
A qualcuno interessa il pensiero femminile sul vino?
Lo scorso ottobre, a Montecatini, in occasione della degustazione annuale dei vini della guida "Slow Wine" si è tenuta una conferenza su un interessante tema, sintetizzato nel seguente titolo: "Tutti possono scrivere di vino? Influenza dei social sulla critica enologica e nuove tendenze". Non so come sia andata perché quest'anno ho dovuto saltare la bella kermesse... Continue Reading →
Al vino “femminile” preferisco il vino delle vignaiole.
Si sente spesso descrivere un vino con l'aggettivo "femminile" che gli attribuisce una connotazione di genere, a mio parere fuori luogo. Si vuole indicare un vino dalla struttura semplice e di facile appeal, alla portata di palati poco esperti e poco esigenti, come si ritiene siano quelli delle donne. Il vino "femminile" è senza pretese,... Continue Reading →