Un Negroamaro troppo atteso, ma di qualità.

“Anna beve solo Negroamaro” dichiara uno dei personaggi del romanzo che sto leggendo. Tanto è bastato per farmi ricordare che ho una bottiglia di Negroamaro, ormai nel fiore degli anni (vendemmia 2014): l’IGT Salento di Francesco Marra. Per una come me che non consuma pasti impegnativi o particolarmente sostanziosi, i 15,5 gradi alcolici del vino (probabilmente 16) hanno sancito la sua esclusione prolungata dal desco. Dalla punta estrema della Puglia, dove i due mari si incontrano, provengono le uve di questo vino che assaporano il sole cocente e la brezza marina di quel luogo, oltre a trarre linfa e nutrimento da un terreno di argille rosse, ricche di ferro e potassio.
Fermentazione spontanea in tini di rovere da 15 ettolitri e follature eseguite a mano con bastoni di legno di ulivo, sono il trattamento riservato alle uve dopo la vendemmia. Segue un affinamento nei tini, per dodici mesi, e ulteriore affinamento in bottiglia. Ne esce un vino di una ricchezza olfattiva strabiliante, corredata da profumi a dominanza fruttata, fatta di frutti scuri maturi e zuccherini, seguiti da sentori tipici della macchia mediterranea e contrappunti di erbe aromatiche; forte è a sensazione salina e iodata. L’assaggio ribadisce il taglio fortemente fruttato del vino, oserei dire denso e glicerico. Il tannino è ormai quasi silente, ma al suo posto, la sostanza materica che ammanta il palato viene in parte disinnescata da un tocco erbaceo-amaricante e da una “ventata” marina che riesce a rinfrescare il sorso.
Lunga e persistente è la scia gustativa che conferma la ricchezza e la complessità del vino.
Pur non avendo particolare passione per vini di così marcata matericità, non posso negare l’ottima fattura del Negramaro di Francesco Marra. Ultima, ma non meno importante notazione: il calore alcolico non è percepito dal palato e non interferisce nell’assaggio

L’unico appunto da fargli è legato
all’assenza dell’astringenza tannica che ha tolto un po’ di spinta verticale al vino, pur senza mascherarne la qualità, ma è una pecca dovuta al ritardo della stappatura: vini del genere andrebbero consumati nel fiore dei loro anni


Devo procurarmi altre bottiglie del Negroamaro di Francesca Marra e questa volta non devo farle aspettare. Fossi anch’io una che beve solo Negroamaro sarebbe faccenda risolta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Vinovoro

Recensioni di vini e diari di degustazioni

Il vino di Francesca

Benvenuto nel mio blog!

Repubblica.it > Homepage

Blog di Maura Firmani

VICE IT - MUNCHIES

Blog di Maura Firmani

The Internet Gourmet

Blog di Maura Firmani

Natura delle Cose

Blog di Maura Firmani

tommasociuffoletti

sto mentendo.

Tasting Brothers

Vino per passione

The Wine Training

Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo

LA FILLOSSERA

Innesti di vino e cultura

Vinidipietra

Il Blog di Federico Alessio

Il viandante bevitore

Blog di Maura Firmani

Blog di Maura Firmani

l'eretico enoico

verovino realwine

Intravino

Blog di Maura Firmani

Tipicamente

Blog di Maura Firmani

Enoiche illusioni

Blog di Maura Firmani

SenzaTrucco

Il documentario sulle donne del vino naturale

La Stanza del vino

Storie di vino, storie di persone, storie di luoghi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: