Il fascino del Vinitaly: vizi e virtù dell’Italia intera.

30073627_10155265281046373_1001083995573722759_o
Le frustrazioni che mi scatena il Vinitaly sono pari a quelle successive ad una partita di tennis persa contro un’avversaria oggettivamente meno forte. Non mando giù di veder fallire il planning della vigilia: mai e poi mai riesco ad assaggiare tutto quello che puntigliosamente ho pianificato. Troppe le tentazioni che ogni metro quadrato della fiera più imponente sul vino italiano riserva ai visitatori; una chimera passare davanti agli stand senza cedere alla curiosità di assaggiare qualche fuori programma, “tanto è un attimo” che si assomma ad altri attimi che diventano “recupererò domani quel che non sono riuscita ad assaggiare oggi”. Ma non succede mai.
Poi ci sono le pubbliche relazioni, i saluti agli amici viticoltori che vedi solo in questi frangenti, gli incontri casuali all’insegna del “anche tu qui?”, a cui seguono consigli sugli assaggi da non mancare, le degustazioni prenotate, le pause ristoro e fisiologiche, i chilometri di cammino per spostarsi da un padiglione ad un altro…e il tempo finisce inesorabilmente per mancare.

Verona Fiere in quei giorni si trasforma in un giardino dei balocchi per amanti del vino che vivono l’ebrezza di tanta varietà e disponibilità di assaggi che è assai più inebriante dell’ebrezza alcolica, una specie di “sabato del villaggio” che è un tutt’uno con la domenica di festa, un albero della cuccagna pieno zeppo di leccornie che si è costretti a selezionare drasticamente perché non si può portarle via tutte.

Al Vinitaly è di scena la trasversalità sociale, con tutte le sue sfumature: stands hollywoodiani con tanto di privée per accogliere visitatori di rango, si alternano a più sobrie eleganze o a piccoli spazi espositivi standard; look da serata di gala si contrappongono ad abiti più dimessi. È l’apparenza che spesso anticipa e rappresenta la sostanza, nel bene e nel male.
Nel padiglione riservato al ViViT, alla Fivi e alle aziende Bio è il low profile, invece, che si erge a sistema: quest’anno si è dato ancor più respiro a questo settore che raccoglie sempre più interesse e sempre più adesioni tra i viticoltori e che personalmente non manco mai di visitare per un interesse particolare verso questa tipologia di vini. Ma non sono tutti lì perché molti produttori bio/naturali preferiscono posizionarsi sotto la bandiera della loro regione, altri, invece, hanno preferito partecipare alle due fiere “antagoniste” del Vinitaly, quella di VinNatur e di Vini Veri che si tengono nel weekend che precede il Vinitaly stesso. Solo alcuni di loro si trasferiscono, poi, al Vinitaly.

Qualche numero per inquadrare meglio l’ultima edizione del Vinitaly: 4380 aziende espositrici (130 in più della scorsa edizione), 128 mila visitatori (più o meno come lo scorso anno), 32 mila buyer esteri (6% in più dell’anno scorso con un significativo +11% dei buyer provenienti dagli USA).
È l’Italia intera che mette in mostra se stessa, con tutte le sue facce: quella operosa di chi si sporca le mani con la terra, quella manageriale di chi dirige grandi aziende vitivinicole, quella caciarona di certi avventori attratti dalle bevute ad libitum (sempre di meno, in realtà), quella attenta di chi valuta i vini con professionalità, quella onesta e quella furba, quella artigianale e quella tecnologica, quella creativa e quella seriale, quella appassionata e quella calcolatrice, quella del pregiudizio e quella della obbiettività, quella istituzionale e quella controcorrente, quella della gente comune e quella dei volti famosi…Ognuno può scegliere a chi dedicare attenzione.

In mezzo a questo turbinio di umanità ci sono ovviamente i vini. Mi riservo di elencare alcuni miei assaggi in un prossimo articolo.

Veronafiere annuncia che, il prossimo anno, l’edizione numero 53 di Vinitaly si terrà dal 7 al 10 aprile 2019: io comincio subito a redigere il mio planning. Nel frattempo vado a giocare a tennis sperando di vedere rispettato il pronostico, almeno sulla terra rossa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Vinovoro

Recensioni di vini e diari di degustazioni

Il vino di Francesca

Benvenuto nel mio blog!

Repubblica.it > Homepage

Blog di Maura Firmani

VICE IT - MUNCHIES

Blog di Maura Firmani

The Internet Gourmet

Blog di Maura Firmani

Natura delle Cose

Blog di Maura Firmani

tommasociuffoletti

sto mentendo.

Tasting Brothers

Vino per passione

The Wine Training

Nessuna poesia scritta da bevitori d’acqua può piacere o vivere a lungo

LA FILLOSSERA

Innesti di vino e cultura

Vinidipietra

Il Blog di Federico Alessio

Il viandante bevitore

Blog di Maura Firmani

Blog di Maura Firmani

l'eretico enoico

verovino realwine

Intravino

Blog di Maura Firmani

Tipicamente

Blog di Maura Firmani

Enoiche illusioni

Blog di Maura Firmani

SenzaTrucco

Il documentario sulle donne del vino naturale

La Stanza del vino

Storie di vino, storie di persone, storie di luoghi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: