Cosa bere durante le feste: il web abbonda di consigli sui vini da abbinare al cappone o ai tortellini, al panettone o al pandoro e via così. Il che è pretesto per elencare etichette particolari che popolano il nostro immaginario di appassionati/esperti. Non so voi, ma io tra la mamma diabetica e la badante che... Continue Reading →
Il Trasimeno e il suo Gamay-Grenache alla riscossa.
In Francia la chiamano Grenache, in Spagna Garnacha, in Liguria Guarnaccia e siamo ancora in assonanza fonetica; man mano che ci si allontana da Spagna e Francia l'onomastica si trasforma: in Sardegna è conosciuto come Cannonau, nel vicentino come Tai Rosso e nelle colline intorno al Lago Trasimeno è diventato Gamay (nessuna parentela col Gamay... Continue Reading →
Mercato FIVI di Piacenza 2017: la fiera dei primati e della trasversalità.
Comincio dai dati esteriori, ma significativi. È la fiera vitivinicola dai numeri più alti dopo il Vinitaly, sia per affluenza (15.000 visitatori in due giorni) sia per numero di aziende che vi hanno preso parte, ma i due dati sono strettamente correlati: oltre 500 espositori è di per sè un buon motivo per percorrere centinaia... Continue Reading →