Nomina sunt consequentia rerum scriveva Dante nella "Vita Nuova". Dare un nome alle cose non è un semplice nominarle, ma è un riconoscere loro un'identità, un'essenza e sostanza (da cui il termine "sostantivo"). Si nomina ciò che esiste; ciò che non esiste non ha nome. Molte professioni o mestieri non hanno mai avuto una declinazione al femminile perché... Continue Reading →
Anteprima Bardolino Doc Chiaretto 2016. Ma quanto sono divertenti i vini rosati!
Mi incuriosisce e attrae tutto ciò di cui si parla poco, in ogni ambito. Quando mi interessavo di Storia Contemporanea è stato immediato indirizzarmi verso l'indagine storica in prospettiva di genere, quella, cioè, che cerca di far luce sulla presenza femminile nelle vicende del nostro passato, presenza che la storiografia ufficiale ha sempre ignorato per far spazio... Continue Reading →
Salviamo i vini “convenzionali”!
Vorrei perorare la causa dei vini cosiddetti convenzionali, quelli che non disdegnano l'aiuto della chimica in vigna e in cantina, quelli che occupano le nostre tavole da decenni, da quando si è smesso di bere il vino del nonno, dello zio o del contadino vicino di casa (sebbene pure loro, un bel giorno, scoprirono la chimica). Basta con i... Continue Reading →