Il primo articolo di questo dilettantesco blog (perché è anche un mio diletto) affrontava proprio l'argomento tannino nel/del Sagrantino. Notavo, con disappunto per il mio sangue umbro-tannico, come nelle annate più recenti i Sagrantino mostrassero minor irruenza fenolica dei vintage, tanto da suscitare un interrogativo sulla tenuta nel tempo di questi giovani vini, morbidi e larghi sin dalla... Continue Reading →
Vini biologici certificati. E i non certificati?
Capita che l'enoteca più fornita dell'Umbria, cioè il reparto vini di un noto supermercato del capoluogo, sensibile alle scelte alimentari bio, equosolidali, etiche ecc., abbia deciso di porre in evidenza, sugli scaffali, i vini a certificazione biologica. Lo ha fatto apponendo sotto ciascuna bottiglia un cartellino verde in cui campeggia la scritta "BIO". La strategia... Continue Reading →
“Quanti gradi ha questo vino? Secondo me sono più di quelli in etichetta…”. Non ditelo mai!
Quanti di noi, agli esordi dell'esperienza di enodegustatori, hanno formulato una simile riflessione, trattenendola nell'intimo o bofonchiandola ai compagni di bevuta. La sento pronunciare spesso anche da esperti che dopo aver degustato un vino alla cieca si accorgono di averlo valutato più alcolico di quanto l'etichetta riporti: è sempre colpa del vignaiolo che ci ha marciato nell'etichettatura. Meno frequente e... Continue Reading →